Mondo perduto

Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1960, vedi Mondo perduto (film).
Locandina del film Il mondo perduto (The Lost World, 1925)

Il "mondo perduto" è un tema ricorrente nella letteratura avventurosa della tarda età vittoriana, tra fine Ottocento e inizio Novecento, ripreso in seguito nel cinema.[1]

Il tema riguarda la scoperta di un luogo remoto e inesplorato rimasto "fuori dal tempo", tagliato fuori dal resto del mondo conosciuto conservando straordinarie caratteristiche arcaiche o del tutto anacronistiche grazie al proprio isolamento. I "mondi perduti" sono luoghi esotici per eccellenza: città collocate nelle profonde cavità della Terra o antiche civiltà celate nella giungla, isole lontane o vallate inaccessibili[2] che preservano un frammento di passato,[3] dove talvolta sopravvivono dinosauri, rettili preistorici[2][3] e mostri giganteschi come nel film King Kong del 1933.[4]

Questo filone avventuroso si è sviluppato soprattutto tra il 1870 e gli anni venti del Novecento[5] ed è visto come un sottogenere della narrativa fantastica o fantascientifica (a seconda del contenuto scientifico delle storie), influenzando i successivi autori di fantascienza. Prende il nome del romanzo Il mondo perduto di Arthur Conan Doyle[2] del 1912, ispiratore di un gran numero di film, benché vi siano numerosi esempi importanti nella letteratura precedente, come il Viaggio al centro della Terra (1864) di Jules Verne e i romanzi di H. Rider Haggard.

Il genere - che comprende razze, città, terre e isole perdute[6] - ha analogie con quello dei "regni mitici", come El Dorado. Il "mondo perduto" si distingue dal mondo immaginario in quanto il primo è ambientato in un angolo nascosto del mondo reale, mentre il secondo è del tutto sconnesso dalla storia e dalla geografia.[2]

  1. ^ Giovannini 1999, p. 26.
  2. ^ a b c d Westfahl 2005, p. 476.
  3. ^ a b Enrico Menestò, Il Medioevo: specchio ed alibi, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della seconda edizione del "Premio internazionale Ascoli Piceno". Ascoli Piceno, 13-14 maggio 1988, vol. 2. Collana dell'Istituto superiore di studi medievali "Cecco d'Ascoli", Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1997, p. 53.
  4. ^ Chiavini 2003, pp. 19-22 e 36.
  5. ^ Il grosso delle opere si colloca tra il 1880 e il 1930 secondo Westfahl 2005, p. 476
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore SFE Lost Worlds

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search